Zero waste packaging | Scatolificio Niccoli
Zero waste packaging: strategie per ridurre gli scarti
9 Luglio 2025

Packaging per bevande: scegliere il formato giusto

Il packaging per bevande ha una doppia funzione: conservare il prodotto in sicurezza e comunicare il valore del brand. Che si tratti di acqua, vino, birre artigianali, succhi o energy drink, la scelta del contenitore e del materiale incide direttamente sull’esperienza del consumatore e sull’impatto ambientale.


Nel 2024, la sfida per le aziende non è solo estetica o funzionale, ma anche ambientale. Sempre più clienti – e normative – chiedono formati sostenibili, riciclabili e coerenti con un modello di produzione responsabile.


Ma come scegliere il packaging giusto per una bevanda? Quali sono le alternative disponibili? E cosa significa davvero “green packaging” in questo contesto?

Che cos’è il packaging per bibite?

Quando parliamo di packaging per bibite intendiamo tutto l’insieme di contenitori e imballaggi pensati per liquidi destinati al consumo. Si parte dai contenitori primari, come bottiglie, lattine o brik, per arrivare agli imballaggi secondari, come astucci, cluster o cartoni per il trasporto. A questi si aggiungono i materiali accessori, come etichette, tappi e fascette.

Ogni bevanda ha esigenze specifiche. Le acque e le bibite frizzanti, ad esempio, hanno bisogno di contenitori che resistano alla pressione. I succhi devono restare protetti da luce e ossigeno per mantenere intatte le proprietà. I vini richiedono packaging che combinino funzionalità ed estetica, spesso con scatole di pregio che rafforzano l’immagine del prodotto. Le birre artigianali invece scelgono formati particolari, come bottiglie in vetro personalizzate o lattine decorate, per distinguersi sugli scaffali.

Un buon packaging per bevande deve garantire protezione del liquido da luce, aria e contaminazioni, assicurare stabilità durante il trasporto e lo stoccaggio, risultare comodo per chi lo usa e trasmettere un’estetica coerente con il posizionamento del marchio. A tutto questo, oggi si aggiunge la necessità di essere più sostenibili.

Cosa si intende per green packaging?

Il green packaging comprende tutte le soluzioni di imballaggio pensate per ridurre l’impatto ambientale. Nel settore delle bevande, questo significa scegliere materiali riciclati o riciclabili, come vetro, alluminio, cartone certificato FSC o plastica rPET. Anche la riduzione dello spessore e del peso aiuta a usare meno risorse e a limitare le emissioni legate al trasporto. Un altro aspetto importante è il packaging monomateriale, che rende più semplice la raccolta differenziata. Molte aziende stanno eliminando la plastica superflua, sostituendo fascette in plastica con alternative in carta o cartoncino.

Un esempio concreto è il passaggio dai film in plastica termoretraibile a confezioni in cartone riciclato, stampate con inchiostri a base acqua. Lo stesso vale per le scatole in cartone rigido destinate a bottiglie di pregio: sono riciclabili al 100% e non contengono colle tossiche. Spesso il green packaging diventa anche strumento di comunicazione. Sulla confezione si trovano scritte come “100% riciclabile” o “packaging senza plastica”, utili a rafforzare l’immagine sostenibile del brand.

Scegliere il formato giusto: tra funzionalità, estetica e sostenibilità

Non conta solo il materiale: anche il formato influisce su costi, logistica e impatto ambientale. Le bottiglie in vetro trasmettono qualità e valore, ma pesano di più. Le lattine in alluminio sono leggere, resistenti e si riciclano facilmente. I brik in cartoncino funzionano bene per succhi o tè, ma richiedono un corretto smaltimento. I cluster e le scatole in cartone sono perfetti per confezioni multiple e permettono ampie personalizzazioni.

Un packaging ben progettato deve tenere conto delle caratteristiche del prodotto, del pubblico a cui è destinato, dei limiti normativi e dell’organizzazione distributiva, che sia retail, e-commerce o horeca. Vale la pena testare diverse soluzioni, affidarsi a chi conosce bene la cartotecnica e valutare ogni dettaglio: dalla praticità d’uso fino alla facilità di riciclo.

Oggi il packaging per bevande non è più solo una scelta estetica o tecnica. È uno strumento strategico che racchiude la qualità del prodotto, l’identità del brand e l’impegno per l’ambiente. Scegliere la soluzione giusta significa investire in efficienza, immagine e sostenibilità. Un buon imballaggio protegge, racconta e rispetta.

Hai bisogno di packaging su misura per bevande, anche in ottica sostenibile?
Scatolificio Niccoli
realizza confezioni personalizzate in cartone e carta certificata, ideali per bottiglie, lattine e cluster. Scegli tra materiali green, finiture di pregio e soluzioni su misura per il tuo prodotto.