Packaging biodegradabile | Scatolficio Niccoli
Packaging biodegradabile: cos’è e quando usarlo
7 Agosto 2025
Packaging ecosostenibile | Scatolificio Niccoli
Packaging ecosostenibile: cos’è e perché è importante oggi
9 Agosto 2025

Packaging take away: soluzioni pratiche ed eco-friendly

Il cibo da asporto è diventato parte integrante delle nostre abitudini quotidiane. Con la crescita del food delivery e del take away, anche il packaging per alimenti ha assunto un ruolo centrale. Non solo deve essere pratico, resistente e sicuro, ma oggi è chiamato anche a rispondere a esigenze ambientali sempre più urgenti.


Nel 2024, il consumatore medio si aspetta di ricevere un pasto ben confezionato, ma anche un imballaggio che non inquini e sia facilmente smaltibile. Per ristoranti, gastronomie e produttori di packaging, la sfida è trovare un equilibrio tra funzionalità, estetica e sostenibilità.

Quali sono i requisiti degli imballaggi per alimenti?

Un imballaggio per alimenti deve prima di tutto rispettare precise normative igienico-sanitarie. In Europa, i riferimenti principali sono:

  • Regolamento CE 1935/2004: stabilisce che i materiali destinati al contatto con alimenti non devono trasferire sostanze pericolose o alterare le proprietà organolettiche del cibo.
  • Regolamento UE 10/2011: riguarda i materiali plastici, con limiti specifici sulla migrazione di sostanze nei cibi.
  • Norme HACCP: le aziende del settore alimentare devono garantire tracciabilità e sicurezza in ogni fase, incluso l’imballaggio.

Oltre alla conformità legale, un packaging take away deve garantire:

  • Resistenza a calore e umidità, soprattutto per cibi caldi o grassi.
  • Tenuta ai liquidi: fondamentale per zuppe, salse o condimenti.
  • Isolamento termico, per mantenere la temperatura del cibo durante il trasporto.
  • Chiusura sicura, per evitare fuoriuscite o contaminazioni.

Come deve essere il packaging?

Il packaging ideale per il take away deve unire tre elementi fondamentali:

  • Funzionalità
  • Estetica
  • Sostenibilità

Vediamoli uno per uno.

1. Funzionalità

Il packaging deve essere pensato per l’uso reale: trasporto, apertura, consumo diretto. Deve essere facile da maneggiare, impilabile, resistente, e possibilmente adatto anche all’uso in microonde (per il riscaldamento diretto).
Molti clienti consumano il pasto direttamente nella confezione, quindi è importante progettare forme comode, che non si piegano o si deformano.

2. Estetica

Il packaging è un’estensione del brand. Un contenitore ben progettato, con logo stampato, colori coerenti e finiture curate migliora la percezione del prodotto. Anche nel take away, l’occhio vuole la sua parte: una scatola elegante e funzionale valorizza anche il piatto più semplice.
Le soluzioni personalizzate aiutano a comunicare attenzione ai dettagli, qualità e identità visiva.

3. Sostenibilità

Il vero trend del 2025 è il packaging eco-friendly. Le alternative oggi non mancano:

  • Cartone kraft o cartone ondulato: resistenti, biodegradabili e riciclabili.
  • Bagassa (fibra vegetale da scarti di canna da zucchero): compostabile, ottima per cibi caldi.
  • PLA (bioplastica da mais): trasparente, compostabile, ideale per coperchi e vaschette.
  • Carta anti-grasso: per panini, fritti e street food, evita l’uso di plastiche.
  • Imballaggi monomateriale: più semplici da differenziare.

Il packaging sostenibile non deve essere fragile o poco pratico. Con i giusti materiali e una progettazione intelligente, è possibile ottenere ottime performance e ridurre l’impatto ambientale. Inoltre, è un ottimo strumento di marketing: sempre più clienti premiano le scelte responsabili.

Esempi di soluzioni take away sostenibili

Ecco alcuni formati molto richiesti:

  • Scatole a chiusura automatica in cartone kraft, ideali per ristoranti, gastronomie e bistrot.
  • Vaschette compostabili con coperchio in PLA, perfette per primi piatti, insalate e secondi.
  • Confezioni a vassoio con fascetta personalizzata, per una presentazione curata senza sprechi.
  • Porta hamburger o wrap in cartoncino antiunto, con apertura facilitata.
  • Box multi-scomparto per consegne multiple, progettati per essere impilati e trasportati senza rischio.

Il packaging per il take away oggi deve fare molto più che contenere un pasto. Deve proteggere, comunicare e rispettare l’ambiente. La scelta dei materiali, del formato e delle finiture può influenzare la qualità del servizio, l’immagine del brand e la soddisfazione del cliente finale.


Investire in soluzioni pratiche ed eco-friendly significa essere competitivi in un mercato in continua evoluzione, ma anche costruire un’offerta coerente con i valori richiesti dal consumatore moderno.

Vuoi migliorare il packaging del tuo servizio take away?
Scatolificio Niccoli realizza packaging alimentare su misura, pratico, resistente e sostenibile.